Il potere creativo è donna e diventa manifesto e ancor più potente se si accetta e si vive in sintonia con la propria natura femminile.
Non sono fatta per mettermi in mostra, il ruolo di prima ballerina, ahimè non è stato mai nelle mie corde, nonostante i miei trascorsi nella danza. Preferisco stare indietro, forse perchè mi piace osservare, capire, ascoltare. Questa cultura del mostrarsi a cui mi devo in parte adeguare non mi trova in sintonia. Ma nello stesso tempo credo che superando questo problema della reticenza a esporsi, sia un modo meraviglioso per poter veicolare un messaggio a tante persone. Mi piace pensare che con pochi e piccoli gesti abbiamo il potere di cambiare la vita nostra e quella degli altri, è confortante sapere che abbiamo in noi tutti gli strumenti e la forza per rinnovarci e capire quali abitudini e pensieri trasformare per stare meglio.
Noi donne poi ...siamo meravigliose. Abbiamo il ciclo mestruale, che ci permette di rinnovarci ogni mese: ogni mese con le mestruazioni (ahimè ancora poco capite e si... anche io sono stata per anni molto male ogni volta) abbiamo l'occasione per lasciare andare le vecchie idee, i vecchi schemi e arrendendoci a nuove forme pensiero, per poi ricominciare a scoprirci in ogni fase, con i suoi ormoni, i suoi cambiamenti. Abbiamo il parto, l'esperienza più spirituale che ci sia, se vissuta in consapevolezza: ci porta faccia a faccia con il mistero della vita, a confrontarci con l’Infinito, con la potenza travolgente della vita che vuole nascere. Abbiamo in noi la potenza della creazione. Anche una donna che non ha vissuto l'esperienza del parto ha questa forza incredibile in sé, che si manifesta in ogni aspetto della sua vita: quando le donne sono allineate con questa forza creatrice tutto sboccia. Il potere creativo è donna, e diventa manifesto e ancor più potente se si accetta e si vive in sintonia con la propria natura di donna.
C'è un mantra potentissmo, che ci aiuta a riconnetterci con la forza della Madre, risvegliando il nostro potere femminile è Adhi Shakti.
Adi
Shakti, Adi Shakti, Adi Shakti, Namo Namo
Sarab
Shakti, Sarab Shakti, Sarab Shakti, Namo Namo
Pritham
Bhagvati, Pritham Bhagvati, Pritham Bhagvati, Namo Namo
Kundalini
Mata Shakti, Mata Shakti, Namo Namo
Traduzione:
Mi
inchino al potere primordiale
Mi inchino alla onnicomprensiva
energia
Mi inchino a ciò che Dio crea
Mi inchino al potere
creativo della Kundalini, il potere della Madre Divina
La parte definita femminile è legata alla notte, all'intimità, al prendersi cura, al silenzio, all'accudimento. Il maschile è ciò che è solare, forte, proiettato verso l'esterno, ciò che riguarda il difendere e il combattere. In questo momento la società ci spinge all'esteriorità, al mostrarci, a dare importanza a ciò che gli altri pensano di noi, più che al raccoglimento ed alla riflessione. Ci insegnano a fuggire, o meglio a ignorare, la notte (intesa come il lato nascosto, il sotterraneo, che si manifesta molto spesso come crisi). In questo modo perdiamo il nostro equilibrio in favore di qualità più maschili. Coltivare le nostre qualità "lunari", ritrovando quello spazio in noi dove fermarci e riflettere, prenderci cura, abbracciarci, ci aiuta a ristabilire questo equilibrio (e questo in realtà vale sia per gli uomini che per le donne).
Il primo passo è ritornare ad ascoltarci, a capire, a dare voce e ascolto a questa parte di noi: ci sentiremo più complete, ritroveremo fiducia nella nostra forza e nelle nostre possibilità.
Nel percorso Mami Enjoy ogni lezione ci riporta a questo ascolto. In particolare Shakti Svadistana Flow è una delle lezioni di Mami Enjoy che ci aiuta a riconnetterci con la nostra femminilità e la nostra potenza creatrice.
CHI SONO
Sono Silvia Castagnino, mamma di Anita e Angelo e insegno Yoga, Pilates e Danza nello splendido studio che ho creato con cura ed amore, Enjoy a.s.d. a Molfetta in Puglia.
La mia avventura con lo yoga ha origini lontane, con tutta la famiglia che pratica e si occupa di discipline orientali. La mia prima maestra è ed è stata la meravigliosa zia Mariella Castagnino, una delle prime insegnanti che ha contribuito a diffondere lo yoga e lo studio del buddismo tibetano in Italia. Mi sono dedicata alla danza, laureata, ma lo yoga è sempre stato un desiderio nel cuore che ha preso forma sempre di più negli anni, portandomi ad approfondirlo nelle sue varie espressioni, dal Vinyasa, allo Yin, allo Yoga Aereo, alla meditazione.
Insegno danza e yoga per bambini
integrando giochi, esercizi di movimento appresi nel corso della mia
formazione. L'esperienza di anni con i miei piccoli allievi e la vita
quotidiana con i miei figli mi ha portato sempre di più a credere nello
yoga come valore educativo immenso, ora più che mai.
Da mamma so inoltre quanto sia importante riprendere contatto con la propria femminilità, con la propria interiorità, soprattutto dopo essersi dedicate competamente ai propri figli nei loro primi anni di vita. Per questo ho studiato un programma online per aiutare le mamme a ritrovare la fiducia in se stesse, nelle proprie straordinarie possibilità e ho creato una pagina Ig e Fb dedicata a tutte le mamme Mami.enjoy.